Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. 

News

PNRR: Bando per la creazione e il rafforzamento di Ecosistemi dell'innovazione territoriali

È online il bando per la "presentazione di proposte di intervento per la creazione e il rafforzamento di Ecosistemi dell'innovazione territoriali", incluso tra le misure di ricerca in filiera del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In particolare, il ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) sosterrà la creazione di 12 Ecosistemi dell'innovazione a livello territoriale, regionale o sovraregionale, di cui 5 nel Mezzogiorno.

Gli Ecosistemi sono reti di università statali e non statali, enti pubblici di ricerca, enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati altamente qualificati e internazionalmente riconosciuti, che agiscono su aree di specializzazione tecnologica in linea con le vocazioni industriali e di ricerca del territorio di riferimento, supportando la cooperazione tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali.

Essi dovranno presentare una struttura di governance di tipo Hub & Spoke, con l'Hub incaricato di svolgere le attività di gestione e coordinamento e gli Spoke delle attività di ricerca.

Il bando, con 1,3 miliardi di euro a disposizione, finanzierà ogni Ecosistema con una dotazione tra 90 e 120 milioni di euro. In particolare, verranno sostenute le attività di ricerca applicata, di formazione, la valorizzazione dei risultati della ricerca, la nascita e lo sviluppo di start-up e spin off, promuovendo le attività e i servizi di incubazione e di fondi venture capital.

Sarà possibile candidarsi dal 24 gennaio fino al 24 febbraio 2022.

Per ulteriori informazioni: www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/avviso-n-3277-del-30-12-2021

 

Contratto Istituzionale di Sviluppo "Calabria": prorogato al 15 dicembre il termine per la presentazione delle proposte progettuali alla Regione

E' stata prorogata al 15 Dicembre 2021 la presentazione da parte degli Enti territoriali delle proposte progettuali nell'ambito del "Contratto Istituzionale di Sviluppo Calabria" .

Le proposte, opportunamente redatte secondo il format predisposto dalla Regione Calabria dovranno essere inviate alla Regione stessa che svolgerà un'azione di cooordinamento e preselezione degli interventi in armonizzazione con la propria programmazione.

Gli ambiti di intervento dei progetti sono i seguenti:

  • Ambiente, risorse naturali e riqualificazione urbana;
  • Cultura e minoranze etnolinguistiche;
  • Turismo;
  • Trasporti e mobilità sostenibile.

Al termine dell'istruttoria gli interventi selezionati saranno tramessi al tavolo istituzionale per il successivo inserimento nel Contratto Istituzionale di Sviluppo.

Per informazioni : https://www.agenziacoesione.gov.it/news_istituzionali/contratto-istituzionale-di-sviluppo-calabria-proroga-termini

 

L'avv. Enrico Mazza nominato Commissario liquidatore del CORAP

Con Decreto del Presidente della Regione Calabria n. 202 del 15 novembre 2021 l'avv. Enrico Mazza è stato nominato Commissario liquidatore del CORAP in liquidazione coatta amministrativa ai sensi e per gli effetti della Legge 15 luglio 2021 n. 111.

 

Regione Calabria, Avviso: "Sostegno alle imprese femminili"

La Regione Calabria ha pubblicato in preinformazione un nuovo avviso destinato alla creazione e allo sviluppo di imprese femminili che presentano progetti innovativi.
L'intensità dell'aiuto concedibile in conto capitale è pari all'80% e comunque l'importo massimo di aiuto concedibile è pari a € 400.000 (quattrocento mila euro).
Le domande dovranno essere inviate tramite la piattaforma informatica resa disponibile dalla Regione. Le domande presentate saranno esaminate sulla base della ricevibilità, dell'ammissibilità e della valutazione di merito.

Per informazioni: https://calabriaeuropa.regione.calabria.it/website/bando/449/index.html

 

Avvisi.png 4

Avvisi

Avvisi Pubblicati

Bandi 0

Bandi

Bandi Pubblicati

Atti dell'Ente 1621

Atti dell'Ente

Atti dell'Ente Pubblicati

Avvisi

Lavori di rifunzionalizzazione della linea bottini dell'impianto consortile di Porto Salvo (VV)

Il Co...
Pubblicato

Informazioni Dettagliate

Informativa

Approfondisci


Avvisi

Deliberazione della Giunta Regionale n. 170 del 13/04/2023 - Comunicazione

Si comunica che con Pubblicato

Bandi

Avviso pubblico per la presentazione di candidature di soggetti idonei a ricoprire l'incarico di Direttore Generale del CORAP

Il Dipartimento Sviluppo Economico...
Scaduto

Informazioni Dettagliate

Informativa

Approfondisci


Bandi

Procedura di gara per l'affidamento dei lavori di miglioramento delle infrastrutture negli agglomerati industriali delle unit operative del CORAP

...
Scaduto

Informazioni Dettagliate

Informativa

Approfondisci

News

Investimenti sostenibili 4.0 a favore delle PMI del Mezzogiorno

L’iniziativa investimenti sostenibili 4.0 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), rivolta alle Piccole e Medie imprese situate nelle regioni meno sviluppate del sud Italia, in coerenza con gli obiettivi di sviluppo delineati dal FESR (2021-2027), incoraggia gli investimenti imprenditoriali e innovativi che facciano uso di tecnologie digitali per rafforzare la capacità produttiva e la diversificazione della produzione.
L’incentivo si ottiene attraverso una procedura a sportello il budget messo a disposizione ammonta a 400 milioni di euro.
Sarà possibile compilare la richiesta a partire dal 20 settembre ed inviarla dal 18 ottobre 2023.

Per ulteriori approfondimenti clicca QUI.

 

Deliberazione della Giunta Regionale n. 170 del 13/04/2023 - Comunicazione

Si comunica che con Decreto del Commissario Liquidatore del Corap n. 19 del 17.07.2023 si è preso atto della convenzione di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 170 del 13/04/2023 sottoscritta in data 12.07.2023 e della convenzione con la Sorical sottoscritta in data 11.07.2023.
Con il medesimo Decreto è stato nominato il Responsabile Unico del Procedimento, il quale ha avviato quanto necessario per l’espletamento delle procedure di affidamento a mezzo gara.
Pertanto, all’esito delle preliminari valutazioni, presumibilmente entro la fine del mese in corso, si procederà alla pubblicazione di apposito avviso per manifestazione d’interesse mediante il quale gli operatori economici interessati potranno partecipare alla procedura di gara.

 

MIMIT, 108 milioni per rifinanziare “Smart&Start Italia”

Stanziati 108 milioni di euro per rifinanziare “Smart&Start Italia”, incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative.
L’incentivo è rivolto a startup innovative di piccole dimensioni costituite da non più di 60 mesi, imprese da costituire anche straniere con l’impegno di istituire almeno una sede in Italia.
La misura agevola i progetti d’impresa per la produzione di beni e servizi nel campo dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things.
Nello specifico, i decreti firmati dal Ministro assegnano: 8 milioni di euro del Fondo per la crescita sostenibile, agli investimenti di startup innovative localizzate nelle regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo e 100 milioni di euro del Programma nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027” alle iniziative imprenditoriali innovative delle regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

 

Contratti di sviluppo –Nuovo Sportello “Filiere produttive”

A breve, con una dotazione di 39,1 milioni di euro, sarà attivato lo sportello per la presentazione di domande a valere sullo strumento agevolativo dei “Contratti di sviluppo” dedicato a specifiche filiere produttive.
Possono beneficiare delle agevolazioni tutte le imprese di qualsiasi dimensione che realizzino nelle aree destinate del territorio nazionale progetti di investimento produttivo o di ricerca e sviluppo.
I progetti dovranno riguardare le filiere produttive del design, moda e arredo, metallo ed elettromeccanica, chimico e farmaceutico, gomma e plastica, alimentare, con riferimento alle sole attività non rientranti nell'ambito della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
I programmi devono prevedere costi e spese ammissibili non inferiori a 20 milioni di euro ed avere una durata non superiore a 36 mesi.
Le imprese interessate dovranno presentare domanda in via telematica accedendo alla piattaforma predisposta da Invitalia. Per l’istruttoria delle domande è prevista una graduatoria basata su specifici criteri di valutazione dei programmi, in ordine di importanza.
La data di apertura dello sportello agevolativo sarà indicata con successivo Decreto del Direttore per gli incentivi alle imprese.

Le modalità di attuazione dello sportello sono contenute nel Titolo II del Decreto ministeriale 11 maggio 2023.

 

Fondo CRESCI AL SUD

Il Fondo Cresci al Sud, gestito da Invitalia, acquisisce partecipazioni prevalentemente di minoranze nel capitale di rischio delle PMI aventi sede legale ed operativa nelle 8 regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Molise, Sardegna e Sicilia. Gli obiettivi principali del fondo riguardano principalmente il sostegno dimensionale l’accrescimento delle competenze degli imprenditori in termini di governance, finanza straordinaria, contribuendo alla trasformazione più opportuna e utile del percorso di crescita dell’impresa. I requisiti per la candidatura al fondo riguardano il numero dei dipendenti inferiori a 250, il fatturato non superiore a 50 milioni di euro e il valore della produzione non inferiore a 10 milioni di euro oltre la virtuosità dell’impresa in termini economico finanziari e di posizionamento di mercato. Sono escluse le imprese che siano in stato di crisi o che attraversino procedure concorsuali.

Per maggiori approfondimenti clicca QUI

 

Amministrazione Trasparente 

Regione Calabria

Bollettino Ufficiale Regione Calabria

URP Regione Calabria

Ministero dello Sviluppo Economico

Ansa Calabria

Federazione Italiana Consorzi Enti Industrializzazione

CalabriaEuropa.jpg

PartnersCORAP.jpg

Cerca

Feed non trovato

CORAP - Consorzio Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive in liquidazione coatta amministrativa

Regione Calabria - DGR n. 478 del 12/11/2021 – DPGR n. 26 del 15/03/2023 - DPGR 115/2016 - LR 24/2013 - LR 38/2001 

C.F. 82006160798 - P.Iva 00468360797 - REA CZ – 172313

ContattaciPrivacy |  Note Legali