Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. 

Bandi

Procedura di gara per l'affidamento dei lavori di miglioramento delle infrastrutture negli agglomerati industriali delle unità operative del CORAP

Tutti gli atti

La procedura ha per oggetto l’affidamento di lavori di miglioramento delle infrastrutture negli agglomerati industriali di competenza del CORAP.

L'appalto è suddiviso in lotti e riguarda lavori da eseguirsi nel:

  • Agglomerato Industriale di Gioia Tauro-Rosarno-San Ferdinando;
  • Agglomerato Industriale di Campo Calabro-Reggio Calabria-Villa San Giovanni;
  • Agglomerato Industriale di Porto Salvo;
  • Agglomerato Industriale Aeroporto;
  • Agglomerato Industriale di Crotone;
  • Agglomerato Industriale di Schiavonea;
  • Agglomerato Industriale Piano Lago;
  • Agglomerato Industriale di Bisignano;
  • Agglomerato Industriale di Lamezia Terme.

il Responsabile del procedimento è il Geom. Gianluca Adamo ed è contattabile al numero 0968.1883000 selezionando l'area tecnica (tasto 1) e successivamente l'area di Catanzaro (tasto 1).

Il termine ultimo per la presentazione delle offerte sono le ore 12:00 del giorno 23 luglio 2018.

CUP Master: H14B18000000006
Lotto 1 – CUP: H14B18000000006 – CIG: 7501005923
Lotto 2 – CUP: H64B17000110006 – CIG: 7501030DC3
Lotto 3 – CUP: H44B18000000006 – CIG: 7501033041
Lotto 4 – CUP: H14B17000100006 – CIG: 75010351E7
Lotto 5 – CUP: H74B17000080006 – CIG: 7501040606
Lotto 6 – CUP: H94B17000200006 – CIG: 75010427AC
Lotto 7 – CUP: H74B18000010006 – CIG: 750104387F
Lotto 8 – CUP: H84B17000100006 – CIG: 7501045A25

Condizioni, modalità di partecipazione, requisiti e modalità di espletamento della gara sono specificati nei documenti allegati.

 

 

 

Categoria
Bandi
Data documento
06 Giugno 2018
Numero albo pretorio
10
Numero documento
H14B18000000006
Inizio pubblicazione
06 Giugno 2018
Fine pubblicazione
31 Maggio 2019

Allegati

Nome allegato Dimensioni
01 BANDO DI GARA DEF.pdf 478.33 KB
02 DISCIPLINARE DI GARA DEF.pdf 863.4 KB
03 DGUE DEF.docx 54.25 KB
04 Modello Offerta.docx 18.15 KB
CME.rar 1.91 MB

News

Al via il bonus ZES per l'assunzione di lavoratori nel mezzogiorno

Al via il Bonus ZES, l’incentivo destinato alle aziende del Mezzogiorno che assumono a tempo indeterminato lavoratori over 35 disoccupati di lungo periodo.
Il decreto attuativo 7 gennaio 2025, firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e dal Ministro dell’Economia e delle Finanze stabilisce i criteri per l’esonero totale dei contributi previdenziali (esclusi i premi Inail) per 2 anni, fino a un massimo di 650 euro mensili.

La misura prevista dall’articolo 24 del Decreto Coesione (D.L. n. 60/2024, convertito con modificazioni nella legge n. 95/2024) mira a rafforzare i livelli occupazionali e ridurre i divari territoriali nelle regioni della Zona Economica Speciale (ZES) unica del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.
Possono accedere all’agevolazione i datori di lavoro privati con un organico fino a 10 dipendenti che tra il primo settembre 2024 e il 31 dicembre 2025 assumono personale non dirigenziale da impiegare in una delle 8 Regioni ZES.
Per ottenere il Bonus, l’azienda non deve aver effettuato licenziamenti individuali per giustificato motivo o licenziamenti collettivi nei 6 mesi precedenti l’assunzione.
Le imprese interessate devono inoltrare richiesta telematica all’Inps, indicando i dati di impresa e lavoratore, il tipo di contratto, la retribuzione media mensile e la sede di lavoro prevista. Il Bonus non è cumulabile con altri esoneri contributivi, ma è compatibile, senza riduzioni, con la maxi-deduzione per nuove assunzioni introdotta dalla riforma dell’Irpef (art. 4 del D.Lgs. n. 216/2023) e prorogata fino al 2027.

Per approfondimenti clicca QUI.

 

Aree industriali: sottoscritto contratto d’appalto per le infrastrutture di sicurezza nelle aree produttive della Calabria

È stato sottoscritto il contratto tra la Regione Calabria e il raggruppamento composto da Leonardo spa e Novasistemi srl per l’appalto integrato sulla progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori relativi al progetto “infrastruttura per la sicurezza nelle aree Zes della Calabria”.

Per visionare il comunicato ufficiale fare click QUI

 

Voucher per la transizione digitale delle PMI

La Regione Calabria ha pubblicato, in preinformazione, un avviso volto a sostenere progetti che promuovono l’adozione di soluzioni digitali trasversali e innovative.
Il bando è rivolto esclusivamente alle Piccole e Medie Imprese (PMI) operanti sul territorio calabrese.
L’importo massimo del contributo varia in base alla dimensione dell’impresa:
- Micro Impresa: fino a 50.000 euro
- Piccola Impresa: fino a 100.000 euro
- Media Impresa: fino a 150.000 euro

Per ulteriori informazioni clicca QUI

 

Al via la “Nuova Sabatini Capitalizzazione

Dal 1º ottobre le imprese che investono in beni strumentali potranno presentare le domande per i contributi.
La misura, che ha l'obiettivo di sostenere i processi di capitalizzazione delle micro, piccole e medie imprese, costituite in forma societaria, prevede la concessione di un contributo maggiorato a fronte di investimenti in macchinari, impianti, beni strumentali d’impresa, attrezzature ad uso produttivo, hardware, software e tecnologie digitali.
Le domande di accesso alle agevolazioni potranno essere presentate da parte delle PMI a partire dal 1° ottobre 2024.
La dotazione finanziaria è di 80 milioni di euro.

Per maggiori informazioni clicca QUI

 

Voucher 3I – Investire in innovazione, 9 milioni per sostenere la brevettazione delle invenzioni di startup e microimprese

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 8 agosto 2024 adottato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, che definisce i criteri per la concessione dell’incentivo “Voucher 3I – Investire in innovazione”.
L’agevolazione intende sostenere l’innovazione di startup e microimprese con la concessione di un incentivo per l’acquisto di servizi professionali, resi esclusivamente da avvocati e consulenti in proprietà industriale, per la brevettazione delle invenzioni industriali.
La dotazione finanziaria è di 9 milioni di euro per il biennio 2023-2024.
Tramite il “Voucher 3I” sarà possibile acquisire servizi di consulenza forniti dai professionisti iscritti negli elenchi gestiti dal Consiglio Nazionale Forense e dall’Ordine dei consulenti in proprietà industriale:
L’importo dell’agevolazione sarà concesso in regime “de minimis”, nelle misure di 1.000, 3.000 e 4.000 euro + IVA.
Con successivo decreto direttoriale del Ministero sarà fissato il termine di apertura per la presentazione delle domande ad Invitalia, soggetto gestore della misura.

Per maggiori informazioni clicca QUI

 

Amministrazione Trasparente 

Regione Calabria

Bollettino Ufficiale Regione Calabria

URP Regione Calabria

Ministero dello Sviluppo Economico

Ansa Calabria

Federazione Italiana Consorzi Enti Industrializzazione

CalabriaEuropa.jpg

PartnersCORAP.jpg

Cerca

Feed non trovato

CORAP - Consorzio Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive in liquidazione coatta amministrativa

Regione Calabria - DGR n. 478 del 12/11/2021 – DPGR n. 26 del 15/03/2023 - DPGR 115/2016 - LR 24/2013 - LR 38/2001 

C.F. 82006160798 - P.Iva 00468360797 - REA CZ – 172313

ContattaciPrivacy |  Note Legali