Il CORAP ha inaugurato nei giorni 25 e 26 giugno scorsi, un apposito spazio espositivo dei prodotti e delle tecnologie calabresi ed italiane nella capitale dello stato del Marocco, Rabat, in via Avenue du Prince Heritier Sidi Mohamemed, quartier Souissi, 11, nell’ambito del “Progetto Marocco”, quale naturale proseguo delle attività già avviate nei mesi precedenti al fine di favorire i processi di internazionalizzazione nei Paesi del Mediterraneo delle aziende insediate nei propri agglomerati industriali.
Nel corso della prima giornata di apertura abbiamo ospitato l’addetto commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Rabat, dott.ssa Chiara Mauri, che ha relazionato in merito alle opportunità di investimento presenti in Marocco illustrando alle imprese presenti i vari settori di interesse per lo sviluppo di attività commerciali nonché gli aspetti previsionali a medio e lungo termine del sistema Paese nel suo complesso.
Nel corso della seconda giornata si è registrata la presenza di numerose Autorità locali che, manifestando notevole interesse per l’iniziativa da noi avviata, hanno concretamente avviato trattative per possibili collaborazioni e per la sottoscrizione di accordi di partenariato finalizzati allo sviluppo di progetti comuni nei campi della tutela ambientale, del recupero e trattamento delle acque, dell’efficentamento energetico, del trattamento rifiuti e del recupero di zone industriali dismesse.
Si evidenzia, in particolare, l’interesse all’iniziativa di Mr Mhand Lanser - Présidente dell'Associazione delle régioni del Marocco e de la Région di Fes Meknes -, di Mme Guennou - Direttore Generale dell'Agenzia Urbana della Città di Rabat Salé -, di Mr Belgacem - Ayed Direttore General del Ministero dello Sviluppo Economico e della Cooperazione Internazionale della Repubblica di Tunisia -, di Mr El Kebbir Mdarhri Alaoui del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite e di Pr Med Benkamoun - Rettore dell’Université Med VI Polytechnique.
Durante le due giornate del 25 e del 26 giugno tutte le aziende calabresi presenti - che hanno aderito all’iniziativa partecipando alla manifestazione di interesse per il “Progetto Marocco” di cui ai Decreti del Commissario straordinario n. 8, n. 15 e n. 23 del 2018 - dopo aver partecipato all’incontro con le Autorità Locali, hanno effettuato una serie di incontri bilaterali di carattere commerciale con aziende presenti sul territorio ed interessate all’acquisto di beni e servizi, beneficiando dell’assistenza del nostro personale. In particolare, gli incontri hanno riguardato i settori dell’agroalimentare, della logistica, della carpenteria metallica, dei servizi di ingegneria.
Il “Progetto Marocco” proseguirà per il periodo di un anno, nel corso del quale saranno organizzati peculiari incontri tematici con cadenze mensili nei seguenti settori:
- Edilizia;
- Agroindustria e prodotti tipici;
- Prodotti surgelati e gelato;
- Ambiente: trattamento acque- rifiuti – progetti ed opere di recupero ambientale;
- Efficientamento energetico di impianti ed infrastrutture;
- Logistica intermodale e catena del freddo;
- Energie rinnovabili;
- Nautica da diporto e prodotti accessori.
Si segnala che già nel corso del mese di luglio sono stati programmati specifici incontri con i responsabili della logistica delle Ferrovie dello Stato marocchino (ONCF) per la presentazione di un progetto di logistica integrata altamente innovativo e con il Ministero dell’Ambiente per l’analisi di accordi di partenariato su specifici settori della tutela ambientale legata ai processi produttivi.