Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. 

Avvisi

PROCEDURA DI GARA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RITIRO E SMALTIMENTO DI FANGHI BIOLOGICI CER 190812

Tutti gli atti

Il Corap ha indetto un'apposita procedura di gara per l'affidamento del servizio di ritiro e smaltimento dei fanghi biologici CER 190812 e del servizio di ritiro e smaltimento dei fanghi chimico-fisici CER 190814 presso la piattaforma depurativa consortile di Crotone per mesi 12.

Il bando, i requisiti e le modalità di partecipazione alla gara sono visionabili nei documenti allegati.

Il termine ultimo per la ricezione delle offerte è fissato per le ore 12:000 del giorno 12/09/2022 secondo le modalità previste nel bando.

Valore presunto dell'appalto: euro 1.356.882,00 oltre IVA ed ecotassa comprensivi di € 2.032 quali oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
Criterio di aggiudicazione: prezzo più basso.

CIG: 9235584504.

Seduta Pubblica Aperture Offerte: 20/09/2022 ore 11:00.

Ulteriore documentazione o chiarimenti, relativamente alla procedura di gara, possono essere richiesti, mediante Posta Elettronica Certificata all'indirizzo protocollo@pec.corap.it

Responsabile del procedimento: Ing. Fabio Riolo - f.riolo@corap.it

I quesiti e le risposte sono consultabili QUI

 

Categoria
Avvisi
Data documento
15 Luglio 2022
Numero albo pretorio
5
Numero documento
27
Inizio pubblicazione
18 Luglio 2022
Fine pubblicazione
12 Settembre 2022

Allegati

Nome allegato Dimensioni
BANDO DI GARA1.pdf 583.75 KB
DISCIPLINARE DI GARA1.pdf 1.03 MB
CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO1.pdf 940.47 KB
DGUE 15.07.2022.pdf 897.36 KB
Modello offerta economica 15.07.2022.pdf 242.85 KB
Allegato A caratterizzazione fango biologico CER 190813.pdf 1.87 MB
Allegato B caratterizzazione fango chimico fisico CER 190815.pdf 1.34 MB
Decreto n. 27 2022.pdf 686.11 KB

News

Fondo CRESCI AL SUD

Il Fondo Cresci al Sud, gestito da Invitalia, acquisisce partecipazioni prevalentemente di minoranze nel capitale di rischio delle PMI aventi sede legale ed operativa nelle 8 regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Molise, Sardegna e Sicilia. Gli obiettivi principali del fondo riguardano principalmente il sostegno dimensionale l’accrescimento delle competenze degli imprenditori in termini di governance, finanza straordinaria, contribuendo alla trasformazione più opportuna e utile del percorso di crescita dell’impresa. I requisiti per la candidatura al fondo riguardano il numero dei dipendenti inferiori a 250, il fatturato non superiore a 50 milioni di euro e il valore della produzione non inferiore a 10 milioni di euro oltre la virtuosità dell’impresa in termini economico finanziari e di posizionamento di mercato. Sono escluse le imprese che siano in stato di crisi o che attraversino procedure concorsuali.

Per maggiori approfondimenti clicca QUI

 

Pubblicato il bando HARD TO ABATE, l’incentivo per la decarbonizzazione dei processi produttivi dei settori altamente inquinanti.

Nuovo incentivo lanciato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Il progetto ”Hard To Abate” sostiene progetti di investimento e di ricerca industriale per la decarbonizzazione dei processi industriali attraverso l’uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio. Possono beneficiare dell’incentivo le grandi imprese, gli enti di ricerca e le piccole e medie imprese anche in forma associata che operano nei settori inquinanti difficili da riconvertire come il cemento, le cartiere e l’industria del vetro. La dotazione ammonta ad un miliardo di euro a valere sul PNRR. Il finanziamento concesso nella forma di contributo a fondo perduto viene erogato a progetti che prevedono un minimo di spese ammissibili non inferiori a 500.000 euro. Le domande possono essere presentate esclusivamente online sulla piattaforma dedicata entro le ore 10:00 del 30 giugno 2023.

Per maggiori informazioni clicca QUI

 

Regione Calabria: Avviso pubblico “Energia rinnovabile microimprese”

L'Avviso finanzia interventi mirati all’utilizzo delle fonti rinnovabili per la produzione di energia destinata ad “autoconsumo” delle unità operative in cui si svolge l’attività produttiva, quale misura di contrasto all’aumento dei costi dell’energia derivanti dalla crisi internazionale in corso.
Possono partecipare le microimprese di tutti i settori.
Sono finanziabili proposte minime di 5 mila e massime di 25 mila, mirate all’installazione di impianti fotovoltaici aziendali.
Gli aiuti sono concessi nella forma di contributo in conto capitale nella misura massima dell'80% della spesa ritenuta ammissibile.
Le domande devono essere inviate utilizzando tassativamente la piattaforma informatica di Fincalabra a partire dalle ore 10.00 del giorno 6 febbraio 2023 e fino alle ore 18 del 3 marzo.

Per ulteriori informazioni clicca QUI.

 

Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Accordi per l'innovazione il 31 gennaio apre il secondo sportello

Al via dalle ore 10:00 del giorno 31 gennaio 2023 la presentazione delle domande di agevolazione per progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale d'importo superiore a 5 milioni di euro.
Possono accedere le imprese di tutte le dimensioni che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi e di ricerca in forma singola o congiunta.
I progetti finanziati dal fondo messo a disposizione dalla Regione dovranno insistere esclusivamente sul territorio regionale.
La procedura di compilazione della domanda e i relativi approfondimenti sono disponibili cliccando QUI

 

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA SELEZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI VOLTE ALLA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI IDROGENO RINNOVABILE IN AREE INDUSTRIALI DISMESSE

Sono 24,5 M€ le risorse messe a disposizione dalla Regione Calabria, per il tramite degli investimenti previsti dal PNRR, finalizzate alla realizzazione di siti di produzione di idrogeno da realizzarsi nelle aree industriali dismesse.
Possono partecipare all’Avviso pubblicato dalla Regione le imprese di tutte le dimensioni in possesso dei requisiti di cui al bando. Le proposte progettuali devono essere presentate entro le ore 24 del 10 febbraio 2023.

Per ulteriori approfondimenti digita QUI

 

Amministrazione Trasparente 

Regione Calabria

Bollettino Ufficiale Regione Calabria

URP Regione Calabria

Ministero dello Sviluppo Economico

Ansa Calabria

Federazione Italiana Consorzi Enti Industrializzazione

CalabriaEuropa.jpg

PartnersCORAP.jpg

Cerca

Feed non trovato

CORAP - Consorzio Regionale per lo Sviluppo delle Attività Produttive in liquidazione coatta amministrativa

Regione Calabria - DGR n. 478 del 12/11/2021 – DPGR n. 26 del 15/03/2023 - DPGR 115/2016 - LR 24/2013 - LR 38/2001 

C.F. 82006160798 - P.Iva 00468360797 - REA CZ – 172313

ContattaciPrivacy |  Note Legali