Avvisi
In attuazione della determina dirigenziale n. 18 del 31 maggio 2021, si rende noto che il CoRAP intende avviare una procedura per la costituzione di una short-list di avvocati esterni, individuati sulla base dei curricula presentati dagli interessati, ai quali affidare l'attività di assistenza giudiziaria e di domiciliazione in controversie nelle quali l'ente è parte.
Le modalità di selezione e di svolgimento della procedura sono meglio dettagliate nell'avviso allegato.
Ai fini della prima formazione dell’elenco, a norma dell'art. 3 dell'avviso, le istanze dovranno pervenire necessariamente entro il termine di giorni Venti (20) dal giorno della pubblicazione del presente avviso pubblico sul sito internet del CORAP nella sezione “Bandi e Avvisi” (20 giugno 2021).
Tutte le domande di iscrizione pervenute entro il termine suddetto, saranno valide ai fini della formazione di un primo elenco.
Le domande pervenute oltre il termine sopra indicato NON verranno prese in considerazione nell’aggiornamento dell’elenco, che avrà scadenza trimestrale.
La Short-list ha durata 12 mesi, a decorrere dalla prima data di pubblicazione sul sito web del CORAP.
Il responsabile del procedimento è il dott. Alfredino Acciardi (a.acciardi@corap.it - 3477135749).
Con determina del Dirigente Affari Generali n. 28 adottata in data 2 luglio 2021 è stato approvata la short list relativa alle istanze pervenute a tutto il 20 giugno 2021.
Facendo click QUI è possibile consultare la determina e l'elenco degli ammessi e degli esclusi.
Con determina del Dirigente Affari Generali n. 35 adottata in data 23 luglio 2021 sono state introdotte alcune modifiche all'avviso e alla procedura..
Facendo click QUI è possibile consultare la determina mentre facendo click QUI è possibile consultare l'avviso rettificato. Il nuovo modulo di domanda è reperibile QUI.
Il presente avviso è stato chiuso poiché con Deliberazione della Giunta Regionale n. 478 del 25 agosto 2021 è stata disposta la liquidazione coatta amministrativa del Consorzio regionale per lo sviluppo delle attività produttive ai sensi e per gli effetti della Legge 15 luglio 2021 n. 111.
Nome allegato | Dimensioni |
---|---|
Determina n. 18 2021 .pdf | 1.1 MB |
Avviso Short List.pdf | 540.51 KB |
Domanda nuovo avviso short list Avvocati Corap.doc | 37 KB |
L’iniziativa investimenti sostenibili 4.0 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), rivolta alle Piccole e Medie imprese situate nelle regioni meno sviluppate del sud Italia, in coerenza con gli obiettivi di sviluppo delineati dal FESR (2021-2027), incoraggia gli investimenti imprenditoriali e innovativi che facciano uso di tecnologie digitali per rafforzare la capacità produttiva e la diversificazione della produzione.
L’incentivo si ottiene attraverso una procedura a sportello il budget messo a disposizione ammonta a 400 milioni di euro.
Sarà possibile compilare la richiesta a partire dal 20 settembre ed inviarla dal 18 ottobre 2023.
Per ulteriori approfondimenti clicca QUI.
Si comunica che con Decreto del Commissario Liquidatore del Corap n. 19 del 17.07.2023 si è preso atto della convenzione di cui alla Deliberazione della Giunta Regionale n. 170 del 13/04/2023 sottoscritta in data 12.07.2023 e della convenzione con la Sorical sottoscritta in data 11.07.2023.
Con il medesimo Decreto è stato nominato il Responsabile Unico del Procedimento, il quale ha avviato quanto necessario per l’espletamento delle procedure di affidamento a mezzo gara.
Pertanto, all’esito delle preliminari valutazioni, presumibilmente entro la fine del mese in corso, si procederà alla pubblicazione di apposito avviso per manifestazione d’interesse mediante il quale gli operatori economici interessati potranno partecipare alla procedura di gara.
Stanziati 108 milioni di euro per rifinanziare “Smart&Start Italia”, incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative.
L’incentivo è rivolto a startup innovative di piccole dimensioni costituite da non più di 60 mesi, imprese da costituire anche straniere con l’impegno di istituire almeno una sede in Italia.
La misura agevola i progetti d’impresa per la produzione di beni e servizi nel campo dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things.
Nello specifico, i decreti firmati dal Ministro assegnano: 8 milioni di euro del Fondo per la crescita sostenibile, agli investimenti di startup innovative localizzate nelle regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo e 100 milioni di euro del Programma nazionale “Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027” alle iniziative imprenditoriali innovative delle regioni Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
A breve, con una dotazione di 39,1 milioni di euro, sarà attivato lo sportello per la presentazione di domande a valere sullo strumento agevolativo dei “Contratti di sviluppo” dedicato a specifiche filiere produttive.
Possono beneficiare delle agevolazioni tutte le imprese di qualsiasi dimensione che realizzino nelle aree destinate del territorio nazionale progetti di investimento produttivo o di ricerca e sviluppo.
I progetti dovranno riguardare le filiere produttive del design, moda e arredo, metallo ed elettromeccanica, chimico e farmaceutico, gomma e plastica, alimentare, con riferimento alle sole attività non rientranti nell'ambito della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
I programmi devono prevedere costi e spese ammissibili non inferiori a 20 milioni di euro ed avere una durata non superiore a 36 mesi.
Le imprese interessate dovranno presentare domanda in via telematica accedendo alla piattaforma predisposta da Invitalia. Per l’istruttoria delle domande è prevista una graduatoria basata su specifici criteri di valutazione dei programmi, in ordine di importanza.
La data di apertura dello sportello agevolativo sarà indicata con successivo Decreto del Direttore per gli incentivi alle imprese.
Le modalità di attuazione dello sportello sono contenute nel Titolo II del Decreto ministeriale 11 maggio 2023.
Il Fondo Cresci al Sud, gestito da Invitalia, acquisisce partecipazioni prevalentemente di minoranze nel capitale di rischio delle PMI aventi sede legale ed operativa nelle 8 regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Molise, Sardegna e Sicilia. Gli obiettivi principali del fondo riguardano principalmente il sostegno dimensionale l’accrescimento delle competenze degli imprenditori in termini di governance, finanza straordinaria, contribuendo alla trasformazione più opportuna e utile del percorso di crescita dell’impresa. I requisiti per la candidatura al fondo riguardano il numero dei dipendenti inferiori a 250, il fatturato non superiore a 50 milioni di euro e il valore della produzione non inferiore a 10 milioni di euro oltre la virtuosità dell’impresa in termini economico finanziari e di posizionamento di mercato. Sono escluse le imprese che siano in stato di crisi o che attraversino procedure concorsuali.
Per maggiori approfondimenti clicca QUI
Regione Calabria - DGR n. 478 del 12/11/2021 – DPGR n. 26 del 15/03/2023 - DPGR 115/2016 - LR 24/2013 - LR 38/2001
C.F. 82006160798 - P.Iva 00468360797 - REA CZ – 172313
Contattaci | Privacy | Note Legali